freni a disco
I freni a disco rappresentano un passo fondamentale nell'evoluzione della tecnologia dei freni, agendo come componente di sicurezza essenziale nei veicoli moderni. Questi sistemi sofisticati funzionano attraverso l'interazione tra pastiglie e un disco metallico, noto come rotore, che è montato sulla ruota. Quando si preme il pedale del freno, la pressione idraulica spinge le pastiglie contro il rotore, generando attrito che rallenta o ferma efficacemente il veicolo. Il design del sistema include vari componenti, tra cui le pinze, che contengono le pastiglie, i tubi freno che trasportano il fluido idraulico, e i rotor realizzati in materiali resistenti come ghisa o composti carbonio-ceramici. I freni a disco moderni spesso presentano rotor ventilati con lame interne di raffreddamento che aiutano a dissipare il calore durante situazioni di frenata intensiva. Questo avanzato sistema di frenatura trova applicazione diffusa in vari veicoli, dalle auto passeggeri quotidiane fino a veicoli sportivi ad alta prestazione, camion commerciali e motociclette. La tecnologia si è evoluta per includere miglioramenti elettronici come i Sistemi Antibloccaggio (ABS) e la Distribuzione Elettronica della Forza di Frenata (EBD), migliorando ulteriormente sicurezza e prestazioni.