pastiglie frenanti ceramiche versus semi metalliche
I pastelli frenanti in ceramica e semi-metallici rappresentano due approcci distinti alla tecnologia dei freni veicolari. I pastelli in ceramica, introdotti negli anni '80, sono composti da un materiale ceramico denso misto a fibre di rame, mentre i pastelli semi-metallici contengono dal 30 al 65% di metalli come acciaio, rame e ferro, combinati con modificatori di attrito e riempitivi. I pastelli in ceramica si distinguono per un funzionamento morbido e silenzioso e producono una quantità minima di polvere da freni, il che li rende ideali per veicoli di lusso e ad alte prestazioni. Offrono un'eccellente capacità di dissipazione del calore e mantengono un'efficienza costante in varie condizioni meteorologiche. I pastelli semi-metallici, d'altra parte, forniscono un potere di frenata superiore e una maggiore resistenza al calore, il che li rende la scelta preferita per veicoli pesanti e applicazioni ad alte prestazioni. Questi pastelli presentano un'eccellente conducibilità termica e possono resistere a temperature estreme senza subire perdita di efficienza dei freni. La composizione dei pastelli semi-metallici permette un'efficienza frenante aggressiva, sebbene possano produrre più rumore e polvere rispetto alle alternative in ceramica. Entrambi i tipi offrono vantaggi distinti a seconda delle condizioni di guida, del tipo di veicolo e delle preferenze dell'utente, con i pastelli in ceramica che generalmente offrono un'esperienza più raffinata e quelli semi-metallici che garantono prestazioni robuste.